REGISTRAZIONE
LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE IN DATA 6 SETTEMBRE 2018

L’EVENTO

Il 27 e 28 settembre 2018 la Regione Basilicata ospiterà a Matera la riunione annuale di riesame fra la Commissione europea e le Autorità di gestione dei Programmi operativi 2014/2020 cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo Sociale Europeo (FSE).

All’incontro parteciperanno le Autorità di Gestione dei Programmi operativi regionali FESR e FSE di tutte le regioni italiane e delle due province autonome di Trento e Bolzano, le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali FESR e FSE, la Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana e la Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, il Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Economia e delle Finanze –Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione europea.

Ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento UE n. 1303/2013, la riunione annuale di riesame riguarderà lo stato di attuazione dell’Accordo di Partenariato e dei PO 2014-2020 e sarà un momento importante di analisi e confronto tra la Commissione e lo Stato membro sui risultati dei Programmi Operativi 2014-2020; nonché sui problemi che influenzano in modo significativo l’attuazione dei programmi e sulle possibili soluzioni.

 

SEDE DEI LAVORI DELLA RIUNIONE

La sede che ospiterà la riunione annuale di riesame è l’MH Matera Hotel

 

IL PROGRAMMA

Giovedi 27 settembre MATTINA 09.00-13.00 RIUNIONI TRILATERALI
tra Commissione, Stato membro e Amministrazioni titolari dei 12 PO interessatiSale “jean Monnet”; “Robert Schuman”; “Paul-Henri Spaak”
Giovedi 27 settembre POMERIGGIO 14.30-18.30 RIUNIONE – SESSIONE CONGIUNTA FESR/FSE
Sala “Altiero Spinelli”
Venerdì 28 settembre MATTINA 09.00-13.00 RIUNIONE – SESSIONE FESR
Sala “Alcide De Gasperi”
RIUNIONE – SESSIONE FSE
Sala “Altiero Spinelli”

Programma dettagliato dei lavori trasmesso dai Servizi della Commissione Europea.

 

OSPITALITA’

I 220 partecipanti alloggeranno nelle strutture ricettive opzionate dalla Regione Basilicata e già rese note a ciascun partecipante.

La cena di accoglienza del 26 Settembre si terrà presso MH Matera Hotel ed avrà inizio alle ore 20:30.

La cena di gala del 27 Settembre si terrà presso Palazzo Viceconte con inizio alle ore 19:30.

Coloro che hanno aderito a mezzo email, potranno prendere parte alle visite guidate nei Sassi di Matera che si terranno a partire dalle ore 17:30 di Mercoledì 26 Settembre e a partire dalle ore 10:00 di Giovedì 27 Settembre.

 

DOVE SIAMO

La riunione annuale di riesame si svolgerà a Matera, patrimonio mondiale Unesco, città della Basilicata designata a ricoprire il ruolo di Capitale europea della Cultura nel 2019.

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo burrone, al di sotto del quale scorre il torrente Gravina: una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.

Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.

Nel 1993 l’UNESCO ha dichiarato i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il 6° sito in Italia in ordine cronologico ed il primo nel meridione. In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo.

I Sassi sono dominati dalla Cattedrale, monumento del periodo medioevale ed ospitano al loro interno il suggestivo museo della civiltà contadina.

Intorno a Matera, nella Murgia materana, è situato il Parco delle Chiese rupestri.

Molto belle sono anche la chiesa di S. Francesco d’Assisi, nella piazza omonima e la chiesa di S. Giovanni Battista, in via San Biagio, la prima struttura sacra – risalente ad epoca medioevale – a sorgere fuori dalle mura della città. Su una collinetta poco fuori dal centro storico si trova il Castello Tramontano. Poco distante si trova il Museo Archeologico Nazionale D. Ridola, ospitato nei locali dell’ex monastero di Santa Chiara.

 

MOSTRA PER I 30 ANNI DI POLITICHE DI COESIONE

Il 26 Settembre sarà inaugurata presso l’Ipogeo di S.Agostino attiguo alla chiesa omonima, una mostra fotografica per il 30 Anni delle Politiche di Coesione #EuropeForCulture #EuropeForSocialRights.

 

INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE MATERA

Coloro i quali arriveranno alla Stazione Ferroviaria di Bari dovranno recarsi all’Aeroporto di Bari tramite trenino

Dall’Aereoporto di Bari sarà possibile raggiungere Matera con i Bus di Linea (si consiglia prenotazione) o con i transfer garantiti dalla Regione Basilicata per l’evento negli orari indicati.

Presso aereoporto di Bari è possibile chiedere informazioni e/o radunarsi presso Infopoint dedicato a Matera 2019

Per raggiungere Matera in Auto segure il link con le indicazioni.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Per eventuali informazioni o comunicazioni è possibile contattare i seguenti recapiti:
E-mail: rarbasilicata2018@regione.basilicata.it
Tel. 0971 668346 – 0971 668372

Nella email del 19 Settembre inviata a ciascuna amministrazione sono indicati anche ulteriori recapiti di cellulare.

 

INFORMAZIONI UTILI PER EVENTI CULTURALI, MOSTRE E SITI DI INTERESSE STORICO

  1. FONDAZIONE MATERA 2019
  2. MUSEO DELLA SCULTURA CONTEMPORANEA
  3. MUSEO RIDOLA
  4. PALAZZO LANFRANCHI
  5. CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE
  6. PARCO DELLA MURGIA MATERANA
  7. AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI BASILICATA
  8. SITO ISTUTUZIONALE COMUNE DI MATERA