[PSP2023-2027] Bando Intervento SRA15 Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità – Annualità 2023
AVVISO LEGALE: L’unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La riproduzione dei testi forniti nel formato elettronico è consentita purché venga menzionata la fonte, il carattere non autentico e gratuito. I Testi sono disponibili agli utenti al solo scopo informativo. La raccolta, per quanto vasta, è frutto di una selezione redazionale. L’Autorità di Gestione del Psr Basilicata, non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni, nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione del portale.
Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) del P. S. P. 2023/2027 per la Regione Basilicata (REG. UE n 2021/2115) |
SCHEDA BANDO
INTERVENTO SRA15 AGRICOLTORI CUSTODI DELL’AGROBIODIVERSITÀ – ANNUALITÀ 2023
SCADENZA 15 MAGGIO 2023 |
OBIETTIVO
L’intervento “Coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione/erosione genetica” prevede un sostegno a superficie a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio estinzione/erosione genetica, meno produttive rispetto ad altre specie vegetali e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi un adeguato livello di reddito e il mantenimento vitale di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento, anche sulla base dell’esperienza maturata con la programmazione 2014-2022, che ha visto la Regione programmare una analoga misura all’interno del PSR per preservare le risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione/erosione (sottomisura 10.1.3), ha anche lo scopo di dare continuità all’opera di tutela di queste e rispondere al fabbisogno che il territorio regionale esprime al riguardo cercando, per quanto possibile, di incrementare il numero di beneficiari e le superfici dedicate alla conservazione di queste risorse genetiche vegetali.
DOTAZIONE FINANZIARIA, FORMA E INTENSITÀ DELL’AIUTO
La dotazione finanziaria dell’avviso ammonta ad euro 1.000.000,00
L’entità dei pagamenti è determinata, in ottemperanza a quanto disposto all’art. 82 Regolamento (UE) 2021/2115), sulla base dei minori ricavi e dei maggiori costi derivanti dall’allevamento di razze in via di estinzione
Il pagamento annuale si riferisce al nucleo di animali impegnati (UBA) effettivamente sottoposto a impegno
Gli importi dei pagamenti sono diversificati al fine di considerare le diverse tipologie di specie e razze oggetto d’impegno (elencate in tabella 1 dell’ALLEGATO A
COLTURE | Importo ettaro /anno |
SRA15-BAS-01-Arboree | 941,52 |
SRA15-BAS-02-Seminativi | 915,69 |
SRA15-BAS-04-Ortive | 457,00 |
SRA15-BAS-05-Vite | 598,25 |
BENEFICIARI E AMBITO TERRITORIALE
Possono fruire del regime di aiuto:
• Agricoltori singoli o associati
• Altri soggetti pubblici o privati
L’intervento si applica sull’intero territorio regionale
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Per accedere al regime di sostegno è necessario possedere, alla data del 01 gennaio 2023, i seguenti requisiti di accesso:
a) possesso di partita IVA in campo agricolo – Codice ATECO 01 e iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese come impresa agricola “attiva”, o come piccolo imprenditore e/o coltivatore diretto, riscontrabile a fascicolo aziendale SIAN
b) condurre la superficie agricola oggetto di impegno, localizzata all’interno del territorio della Regione Basilicata
c) sono ammissibile le risorse genetiche vegetali e di specie legnose da frutto locali di interesse agrario a rischio di erosione iscritte all’Anagrafe Nazionale della biodiversità specificate nella tabella 1 dell’ALLEGATO A del presente avviso
d) condurre terreni agricoli oggetto d’impegno, in base alle diverse tipologie di titoli di conduzione ammesse per il loro inserimento nel fascicolo aziendale e indicati nella sezione 4.1.3.2 del P.S.P. “Criteri per garantire che il terreno sia a disposizione dell’agricoltore”: le superfici oggetto della domanda di sostegno devono risultare in godimento alla data del 01/01/2023 come risultante al fascicolo aziendale
e) la superfice minima ammessa all’aiuto è pari a 0,30 ettari
DURATA DELL’AIUTO
L’intervento prevede un periodo di impegno della durata di cinque anni; la singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01/01-31/12)
PRESENTAZIONE DOMANDA
La presentazione della domanda di partecipazione al Bando si distingue nella seguente fase:
1. RILASCIO DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO SUL PORTALE SIAN
La domanda deve essere rilasciata a SIAN ENTRO IL 15 MAGGIO 2023
2. Per gli anni successivi al primo la domanda di pagamento dovrà essere presentata all’AGEA a seguito della pubblicazione di apposito avviso che ne stabilirà modalità e termini di presentazione
CONTATTI
Responsabile di intervento: dott. Vittorio Restaino
tel.: 0971668660 mail: vittorio.restaino@regione.basilicata.it
Responsabile del procedimento: dott.ssa Patrizia Minardi
tel.: 0971668560 • 0835284277 mail: patrizia.minardi@regione.basilicata.it
Informazioni e FAQ:
È possibile contattare il recapito telefonico 0971668571 o inviare una mail alla casella: ufficio.autorita.gest.psr@cert.regione.basilicata.it
DOCUMENTAZIONE DI INTERESSE
Delibera Giunta Regionale n. 955 del 30 dicembre 2022 Approvazione bando
Bollettino ufficiale n. 72 speciale del 30 dicembre 2022
ALLEGATI