[PSP2023-2027] Bando Intervento SRB01 Sostegno zone con svantaggi naturali montagna – Annualità 2023
AVVISO LEGALE: L’unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La riproduzione dei testi forniti nel formato elettronico è consentita purché venga menzionata la fonte, il carattere non autentico e gratuito. I Testi sono disponibili agli utenti al solo scopo informativo. La raccolta, per quanto vasta, è frutto di una selezione redazionale. L’Autorità di Gestione del Psr Basilicata, non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni, nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione del portale.
Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) del P. S. P. 2023/2027 per la Regione Basilicata (REG. UE n 2021/2115) |
SCHEDA BANDO
INTERVENTO SRB01 SOSTEGNO ZONE CON SVANTAGGI NATURALI MONTAGNA
– ANNUALITÀ 2023
SCADENZA 15 MAGGIO 2023 |
OBIETTIVO
L’intervento, attraverso un’indennità annuale per ettaro di Superficie Oggetto di Impegno (SOI), compensa il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende agricole nelle zone montane (Esigenza 1.11: Sostegno alla redditività delle aziende) secondo le specificità regionali
L’indennità interessa le zone montane dove va tutelata la presenza dell’agricoltura la cui permanenza va incentivata e sostenuta, al fine di evitare l’abbandono e di preservarne i servizi ecosistemici
DOTAZIONE FINANZIARIA, FORMA E INTENSITÀ DELL’AIUTO
La dotazione finanziaria dell’avviso ammonta ad euro 9.000.000,00
L’aiuto è erogato sotto forma di premio annuale, per ettaro di SOI (superficie oggetto di impegno)
L’entità del sostegno è differenziata sulla base dei seguenti indirizzi produttivi:
a) aziende di tipo zootecniche
b) altre aziende agricole
L’entità del sostegno è differenziata sulla base dei seguenti indirizzi produttivi:
- “aziende zootecniche” il premio è pari a 140 EURO ad ettaro;
- “altre aziende” il premio è pari a 120 EURO ad ettaro.
BENEFICIARI E AMBITO TERRITORIALE
Possono fruire del regime di aiuto gli Agricoltori in attività come definito alla sezione 4.1.4 del P.S.P.
L’intervento viene applicato a tutto il territorio regionale montano
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Per accedere al regime di sostegno è necessario possedere alla data del 01 gennaio 2023 i seguenti requisiti di accesso:
a) essere agricoltori in attività come definito alla sezione 4.1.4 del P.S.P. riscontrabile a fascicolo aziendale SIAN
b) possesso di partita IVA in campo agricolo – Codice ATECO 01, riscontrabile a fascicolo aziendale SIAN
c) condurre terreni agricoli in zona montana (art. 32 comma 1 lett. “a” del Reg. (UE) n. 1305/2013, elencate nell’art. 7 del presente avviso), in base alle diverse tipologie di titoli di conduzione ammesse per il loro inserimento nel fascicolo aziendale e indicati nella sezione 4.1.3.2 del P.S.P. “Criteri per garantire che il terreno sia a disposizione dell’agricoltore”
d) il beneficiario deve disporre di una superficie minima oggetto d’impegno (S.O.I.) pari a 2 ettari, che rispetta le condizioni del precedente punto c). Tra le superfici ammesse a premio, rientrano:
1) i seminativi;
2) prato permanente, pascolo permanente e pratiche locali tradizionali;
3) colture permanenti: arboreti da frutto in sesto d’impianto (fruttiferi, frutta a guscio, oliveti, vigneti), impianti di produzione di piccoli frutti di bosco;
4) le ortive in generale e le aromatiche.
Nella Tabella 2 – “Catalogo delle colture associate per avviso pubblico anno 2023 – Intervento SRB01 Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” sono specificati i codici prodotto ammessi a premio
Fa eccezione l’ulteriore requisito di eccesso di seguito indicato:
e) per le superfici concesse a fida pascolo i beneficiari dovranno dimostrare la disponibilità per l’anno in cui viene presentata la domanda di indennità in base all’esercizio di un uso civico, comprovato da un provvedimento o da un contratto con la Pubblica Amministrazione regolarmente certificato a Fascicolo aziendale SIAN alla data di presentazione della domanda di aiuto, ai sensi del DPR n. 503/99. (cfr. PSP e CSR 2023/2027 – scheda intervento SRB01 punto C) delle Specificità in materia di ammissibilità).
DURATA DELL’AIUTO
L’intervento prevede un periodo di impegno annuale con riferimento all’anno solare (01/01-31/12)
PRESENTAZIONE DOMANDA
La presentazione della domanda di partecipazione al Bando si distingue nella seguente fase:
1. RILASCIO DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO SUL PORTALE SIAN
La domanda deve essere rilasciata a SIAN ENTRO IL 15 MAGGIO 2023
CONTATTI
Responsabile di intervento: dott. Vittorio Restaino
tel.: 0971668660 mail: vittorio.restaino@regione.basilicata.it
Responsabile del procedimento: dott.ssa Patrizia Minardi
tel.: 0971668560 • 0835284277 mail: patrizia.minardi@regione.basilicata.it
Informazioni e FAQ:
È possibile contattare il recapito telefonico 0971668571 o inviare una mail alla casella: ufficio.autorita.gest.psr@cert.regione.basilicata.it
DOCUMENTAZIONE DI INTERESSE
Delibera di Giunta Regionale n. 956 del 30 dicembre 2022 Approvazione bando
Bollettino ufficiale n. 72 speciale del 30 dicembre 2022
ALLEGATI