Bando Misura 6.1 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori

AVVISO LEGALE: L’unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La riproduzione dei testi forniti nel formato elettronico è consentita purché venga menzionata la fonte, il carattere non autentico e gratuito. I Testi sono disponibili agli utenti al solo scopo informativo. La raccolta, per quanto vasta, è frutto di una selezione redazionale. L’Autorità di Gestione del Psr Basilicata, non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni, nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione del portale.


SCHEDA BANDO

SCADENZA IIª FASE 19 APRILE 2022 – ORE 16:00

MISURA 6 • SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE

SOTTOMISURA 6.1 • Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori 

 

 

NOTE INTRODUTTIVE E ASPETTI PROCEDURALI

Il presente Avviso Pubblico attiva la sottomisura 6.1 del PSR Basilicata 2014/2020, la quale prevede il riconoscimento di un aiuto forfettario per il primo insediamento dei giovani agricoltori e l’adeguamento strutturale delle aziende da essi condotte.

L’Avviso, in particolare, adotta una procedura finalizzata alla semplificazione ed al contemporaneo rafforzamento dei controlli amministrativi, tale da ottimizzare la gestione dell’elevato numero di potenziali richieste dei beneficiari

Nello specifico, la procedura prevede due distinte fasi:

FASE 1 – PRE-AMMISSIONE A FINANZIAMENTO: CON PROPROGA AL 18 FEBBRAIO 2022 ORE 16:00, i potenziali beneficiari presentano l’istanza di candidatura, compilando l’apposito format sul portale SIARB della Regione Basilicata, collegandosi al link, https://agricoltura.regione.basilicata.it/programma-di-sviluppo-rurale-2014-2020/ e trasmettendo l’attestazione dei punteggi attribuibili alle rispettive proposte progettuali. Sulla scorta di quanto trasmesso dai proponenti il RdS elabora una graduatoria provvisoria che è pubblicata sul BURB con l’indicazione dell’avvio della Fase 2. Tale graduatoria delimita le istanze rientranti nel 130% della dotazione finanziaria dell’Avviso Pubblico e consente esclusivamente ai rispettivi proponenti di accedere alla fase successiva.

FASE 2 – RILASCIO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PRESENTAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO AZIENDALE (PSA): tale Fase è stata aperta con la Determinazione Dirigenziale n. 175 del 28.2.22, pubblicata sul BURB n 11 speciale del 2 marzo 2022. ENTRO 45 GIORNI dalla pubblicazione di tale atto dirigenziale sul BURB, e nello specifico il termine è stato fissato entro il 19 APRILE 2022, ORE 16:00, i potenziali beneficiari rientranti in posizione utile al finanziamento nella graduatoria di cui alla FASE 1 presentano la domanda di sostegno e la documentazione a corredo attraverso il SIARB. Terminate le istruttorie di natura tecnico/ammnistrativa sui PSA presentati dai proponenti rientranti nella sopra menzionata graduatoria, il RdS provvede ad organizzare ed effettuare specifiche visite in azienda finalizzate in particolare a:
• validare l’uso del suolo in casi di dubbia attribuzione dello Standard Output;
• verificare l’applicabilità della Tabelle degli Obiettivi del PSA;
• operare altre verifiche non eseguibili mediante controlli di tipo meramente amministrativo.

Al termine di queste visite in azienda, che costituiscono parte integrante dell’attività istruttoria, è pubblicata sul BURB la graduatoria delle istanze ammesse e di quelle finanziabili fino a concorrenza della dotazione finanziaria del bando. Successivamente si procede alla consegna dei provvedimenti di concessione.

BENEFICIARI E AMBITO TERRITORIALE

Persone di età compresa fra 18 anni compiuti e non superiore a quaranta anni, ovvero quarantuno anni non compiuti, che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

I requisiti di ammissibilità e che danno diritto all’acquisizione dei punteggi dovranno essere posseduti alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento sul portale SIARB

L’operazione si applica su tutto il territorio regionale

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ  

I beneficiari sono giovani di età fra 18 anni compiuti e non superiore a quaranta anni, ovvero quarantuno anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in azienda agricola in qualità di capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali

Il giovane agricoltore deve risultare insediato da non oltre 24 mesi. Nel caso in cui un giovane agricoltore non si insedia nell’azienda come unico capo della stessa, il richiedente deve risultare alternativamente: A] Contitolare; B] Socio amministratore di società di capitale o di società cooperative avente come unico oggetto la gestione di un’azienda agricola

Il Piano di Sviluppo Aziendale (PSA), compilato chiaramente ed adeguatamente in ogni sua parte, pena l’irricevibilità dell’istanza

L’azienda deve avere una dimensione economica espressa in termini di Produzione Lorda Standard (Standard Output – SO) non inferiore a 12.000,00. Tale valore è ridotto ad € 8.000,00, qualora l’insediamento avviene totalmente in area protetta, o l’insediamento avviene in Aree montane

DOTAZIONE FINANZIARIA, FORMA E INTENSITÀ

La dotazione finanziaria del presente Avviso Pubblico è pari a € 15.000.000,00

L’aiuto forfettario è concesso in conto capitale quale sostegno allo start-up ed è legato alla corretta attuazione del PSA.

  • € 70.000,00 per gli insediamenti in aree territoriali con vincoli naturali (aree montane, ex Direttiva 75/268/CE e ss.mm.ii.) o specifici (Aree Parco o Natura 2000). Almeno il 90% della SAU dovrà ricadere in aree territoriali con vincoli naturali o specifici;
  • € 60.000,00 in tutte le altre aree

L’aiuto sarà erogato in un periodo massimo di 36 mesi, necessariamente n due rate: la prima rata (ACCONTO), pari al 70% dell’importo dell’aiuto, la seconda rata (SALDO), pari al 30% dell’importo dell’aiuto

PRESENTAZIONE DOMANDA    

La procedura prevede due distinte fasi:

FASE 1 – PRE-AMMISSIONE A FINANZIAMENTO: CON PROROGA AL  18 FEBBRAIO 2022 ORE 16:00 i potenziali beneficiari presentano l’istanza di candidatura, compilando l’apposito format sul portale SIARB della Regione Basilicata e trasmettendo l’asseverazione dei punteggi attribuibili alle rispettive proposte progettuali.

FASE 2 – RILASCIO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO SULLA PIATTAFORMA SIAN E PRESENTAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO AZIENDALE (PSA): tale Fase è stata aperta con la Determinazione Dirigenziale n. 175 del 28.2.22, pubblicata sul BURB n 11 speciale del 2 marzo 2022. ENTRO 45 GIORNI dalla pubblicazione di tale atto dirigenziale sul BURB, e nello specifico il termine è stato fissato entro il 19 APRILE 2022, ORE 16:00, i potenziali beneficiari rientranti nella graduatoria di cui alla FASE 1 presentano la domanda di sostegno e la documentazione a corredo attraverso il SIARB.

CONTATTI

Responsabile di misura: dott. Vittorio Restaino

tel.: 0971668660 mail: vittorio.restaino@regione.basilicata.it

Responsabile del procedimento: dott. Salvatore Gala

tel.: 0971668769 mail: salvatore.gala@regione.basilicata.it

FAQ: Non sarà attivato il servizio FAQ a vantaggio di un fitto CALENDARIO INCONTRI SUL TERRITORIO, miranti ad omogeneizzare la diffusione delle informazioni, rispondendo più puntualmente ed un in maniera circostanziata ad eventuali dubbi interpretativi

ATTI AMMINISTRATIVI

Determinazione Dirigenziale n. 1154 del 24 ottobre 2022 Modifica in autotutela e scorrimento DD822/22

Determinazione Dirigenziale n. 822 del 24 agosto 2022 Approvazione elenchi definitivi

Determinazione Dirigenziale n. 485 del 15 giugno 2022 Approvazione elenchi graduatoria

Determinazione Dirigenziale n. 316 del 24 aprile 2022 Approvazione schema di Concessione

Determinazione Dirigenziale n. 271 del 1 aprile 2022 Approvazione Manuale di istruttoria

Determinazione Dirigenziale n. 175 del 28 febbraio 2022 Approvazione elenchi accesso alla Fase 2 • Disposizioni attuattive

Rif.: Bollettino ufficiale n. 11 Speciale del 2 marzo 2022

Determinazione Dirigenziale n. 1 del 4 gennaio 2022 Presa d’atto ed approvazione addendum integrazioni ed esplicitazioni rivenienti da incontri divulgativi

Determinazione Dirigenziale n. 956 del 25 ottobre 2021 Produzione standard S.O.

Delibera Giunta Regionale n. 10 del 14 gennaio 2022 Proroga con modifiche e integrazioni bando

Rif.: Bollettino ufficiale n. 5 Speciale del 25 gennaio 2022

Delibera Giunta Regionale n. 884 del 29 ottobre 2021 Approvazione Bando

Rif.: Bollettino ufficiale n. 79 Supplemento ordinario del 3 novembre 2021

ALLEGATI

Manuale utente IIª FASE

Modello Dichiarazione sostitutiva [file word]

 

Bando v.2 VERSIONE VIGENTE

Bando

Allegato 1 – Tabella RICA – CREA per riferimenti allo Standard output

Allegato 2 – Format Piano di Sviluppo Aziendale (PSA)

Allegato 3 – Format SIARB attestazione requisiti

Allegato 4 – Relazioni di parentela e di affinità

Allegato 5 – Comunicazione di avvio del PSA [documento PDF]

Allegato 5 – Comunicazione di avvio del PSA [documento WORD]

 INCONTRI TERRITORIALI

Per la pagina dedicata agli INCONTRI TERRITORIALI tour informativo-divulgativo su questo bando, svoltosi in undici tappe dal 15 novembre al 14 dicembre 2021, da dove è possibile rivedere tutti gli interventi, scaricare le slide e leggere i comunicati stampa → cliccare qui

 

Pubblicato il 3 novembre 2021 • Ultimo aggiornamento 29 ottobre 2022, ore 9:45

Pin It on Pinterest